Skip to main content

Asse 3 – Azione 3.1.1c

Bando per l’erogazione di contributi alle imprese culturali, creative e dello spettacolo.

Realizzazione di un teatro di ripresa dotato di sistemi robotici per nuovi servizi di digital media marketing e produzione audiovisiva.

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 con obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”.

TinBob ha predisposto nell’unità operativa di Vigonza un teatro di ripresa dotato di alta tecnologia robotica, al fine di potenziare ed ampliare la propria gamma di servizi ad alto valore aggiunto. TinBob ha acquisito:

  1. Un braccio robotico antropomorfo di movimentazione camera ad alta velocità a sei gradi di libertà, con volume operativo superiore ai 2 metri, sincronizzato con automazioni di controllo camera per tilt, focus e zoom;
  2. Sistemi di illuminazione dedicati a basso consumo;
  3. Una postazione di lavoro dedicata, con software sviluppati ad hoc per gestire il controllo delle operazioni di ripresa, e l’integrazione tra riprese reali e scenari 3D virtuali. La camera di ripresa e altro materiale necessario per partire sono già in possesso di TinBob.

I servizi innovativi resi possibili da tale teatro di ripresa, attualmente caratterizzati da una elevata richiesta di mercato e da una bassa offerta, e le innovazioni di processo consentiranno a TinBob di porsi come attore di riferimento nel NordEst per tali servizi. Il presente progetto è pienamente compatibile con il bando in quanto è centrato su investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e supporta la creazione di nuovi servizi dell’impresa.
La proposta si inquadra in progetto imprenditoriale di medio periodo (circa 3 anni), con una gestione degli investimenti scadenzati nel tempo in modo da consentirne la sostenibilità finanziaria e permettere la corretta maturazione del know-how interno per la gestione e l’integrazione delle tecnologie in esame. La fattibilità teorica e pratica dell’integrazione di tecnologie robotiche nei processi di produzione audiovisiva, con integrazione di riprese reali e virtuali su scenari 3D, è già stata dimostrata con successo nel corso del 2018, con un progetto supportato da un bando POR FESR 1.1.2. Ulteriori investimenti di potenziamento del teatro di posa sono previsti nel 2020/2011, con l’integrazione di un binario di movimentazione del robot, di sistemi motorizzati di illuminazione, e di una piattaforma robotica controllabile a 6 gradi di libertà per consentire movimentazioni dell’oggetto di ripresa per effetti speciali cinematici di alta qualità.

L’allestimento di un teatro di ripresa dotato di alta tecnologia robotica rappresenta una novità assoluta nel territorio veneto. Le innovazioni di servizio e di processo e di servizio che ne derivano rendono fruibili innumerevoli soluzioni nei campi degli effetti speciali visivi e della produzione cinematografica consentendo nuove opportunità di creazione di valore aggiunto e l’abbattimento dei costi al cliente finale.

Riprese prima non eseguibili: è possibile programmare e realizzare movimenti della camera difficilmente eseguibili da un operatore umano o con carrelli, sia in termini di velocità di spostamento che di complessità di traiettoria, consentendo a TinBob di offrire servizi di ripresa, di elevato impatto e valore aggiunto, sia di scene statiche che di scene dinamiche, anche con soggetti umani.

Ripetibilità e abbattimento dei costi: la programmabilità e la ripetibilità delle riprese eseguite tramite robot riducono le tempistiche ed i tassi di errore di campagne di ripresa ripetitive, abilitando processi standard per la elaborazione e la post-produzione delle riprese. Si pensi alla generazione di contenuti video pubblicitari commissionati dal medesimo cliente per famiglie di prodotti di consumo simili o diversificati solo per dettagli minimi.

Integrazione reale – virtuale: TinBob ha da poco dimostrato la fattibilità di integrare riprese robotizzate reali in green screen con riprese virtuali create a partire da scenari dinamici creati con software 3D ed eventualmente dotati di effetti speciali in CGI. Potere eseguire tale fusione reale + virtuale, direttamente in fase di ripresa o con tempi di processing minimi consente di:

  1. Valutare immediatamente i risultati di ripresa;
  2. Ridurre i tempi globali di produzione;
  3. Eliminare (o ridurre) i tempi della fase di pianificazione delle riprese;
  4. Ridurre i tempi di iterazione idea -> ripresa -> valutazione.

Il progetto si accompagna ad un finanziamento da parte della Regione Veneto per un ammontare di euro 69.774,60 su una spesa di euro 99.678,00.