Il Progetto SMARTeR ha visto il coinvolgimento delle imprese Khymeia S.r.l., TinBob S.r.l., Crispy Bacon S.r.l., del Dipartimento Di Tecnica E Gestione Dei Sistemi Industriali dell’Università di Padova, dell’IRCCS Ospedale San Camillo e dell’IRCCS Fondazione Stella Maris.
La teleriabilitazione (TR) è una metodologia di intervento riabilitativo e preventivo (teleprevenzione, TP) fortemente basata su tecnologie ICT che consente di affrontare il cruciale problema della incapacità di soddisfare la domanda riabilitativa in clinica, erogando una parte consistente dei trattamenti al domicilio del paziente e di ridurre fortemente i costi e le tempistiche degli spostamenti casa – paziente.
In generale, una applicazione TR/TP prevede la possibilità per il personale clinico/assistenziale di assegnare compiti da remoto al paziente, di monitorarne i progressi, e di potere avviare sessioni di tele-consulto da remoto tramite strumenti di audio-videoconferenza.
Lo spostamento di molta parte dei trattamenti preventivi per l’anziano sano e riabilitativi e per il malato neurologico (ictus post-acuto, Parkinson, Alzheimer, decadimento cognitivo, sclerosi multipla) e ortopedico dai centri clinici al domicilio è al centro delle raccomandazioni erogate dall’OMS e delle linee di azione dei principali Sistemi Sanitari Nazionali, anche italiano, che iniziano a includere gli interventi di TR nei Nomenclatori Tariffari nell’ambito dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Tali raccomandazione vedono le applicazioni di TR/TP come l’unica opportunità di sostenibilità economica e sociale nel contesto di società a rapido invecchiamento. Grazie alla disponibilità di massa di strumenti ICT quali computer, notebook, tablet ad un costo accessibile, si prevede che il mercato delle applicazioni TR/TP vedrà nell’immediato futuro una crescita applicativa esponenziale.